Durante l’utilizzo di Minoxidil la crescita dei capelli viene stimolata, perché il cuoio capelluto ricevendo maggiore ossigenazione è più irrorato a livello ematico.
Assunto per via orale, il farmaco esercita una potente azione antipertensiva, il minoxidil diminuisce la pressione arteriosa favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni, si presume che l’effetto stimolatorio sulla crescita dei capelli influenzi il ciclo vitale prolungando la fase anagen.
Come funziona il Minoxidil?
Come anticipato il minoxidil agisce stimolando la fase di crescita del capello (anagen), In commercio esistono diverse formule al 2% o al 5%; solitamente si usa aggiungere al minoxidil, in percentuali precisamente dosate, alcuni agenti di trattamento che ne migliorino le prestazioni:
- Acido retinoico
- Spironolattone
- Progesterone
- Ciproterone acetato
E altre sostanze che il dermatologo può prescrivere per combinarne l’uso.
L’applicazione di minoxidil, lozione o schiuma, ha lo scopo di stimolare la crescita dei capelli in uomini e donne; le probabilità di successo sono inferiori per anziani e per pazienti in cui la calvizie è particolarmente accentuata o presente da tempo.
L’efficacia del trattamento è determinato dalla regolare applicazione (due volte al giorno, per almeno 4 mesi, secondo le modalità descritte). Quando il trattamento topico viene sospeso bruscamente la situazione ritorna allo stadio pre-trattamento nel giro di pochi mesi.
Modalità di assunzione
Minoxidil va applicato topicamente sul cuoio capelluto usando l’apposito vaporizzatore o con il dosatore in contagocce, solitamente fornito in versione galenica in farmacia.
Il composto di minoxidil va distribuito uniformemente sull’area diradata, vanno usati 1-2ml al giorno perché esagerare con il dosaggio potrebbe causare irritazioni del cuoio capelluto, rossori e sfaldamento della cute. Chiaramente il peggior effetto sarebbe l’annullamento dei risultati ottenuti fino ad allora, oltre all’eventuale peggioramento dello stadio di caduta dei capelli. Infatti, le lozioni alcoliche possono provocare infiammazioni perifollicolari che sollecitano la caduta dei capelli.
Efficacia del Minoxidil
In base alla sperimentazione del minoxidil è risultato che il prodotto sia più efficace sulla regione del vertice, dove si nota un graduale e progressivo aumento di volume della chioma, di lunghezza e arresto della caduta.
E’ importante ricordare che, la brusca interruzione del trattamento comporta un ritorno allo stadio di calvizie iniziale dopo circa 3 mesi, pertanto si può pensare ad una soluzione di mantenimento, controllando il numero di applicazioni o di dosaggio giornaliero, regolandone la modalità.
Prima di assumere il Minoxidil, o qualsiasi altro farmaco, è sempre necessario consultare uno specialista Tricologo.